Il logo dell’Associazione riprende l’immagine de “Il Pensatore” di Auguste Rodin.
Rappresenta un uomo intento in una profonda meditazione, icona dell’attività intellettuale, dell’incontro tra pensiero razionale e filosofico, espressione del libero pensiero.
L’associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale. L’Associazione intende aderire alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari (C.N.U.P.I.), di cui può costituire sede territoriale decentrata, impegnandosi a rispettare e condividere anche lo Statuto ai fini della tutela del nome storico “Università Popolare”.
L’Associazione, a cui ci si riferisce anche col nome di UniPensiero, ha titolo di istituire e gestire Corsi di Alta Formazione, per l’orientamento Universitario e professionale, corsi di insegnamento teorico-pratico, di carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di specializzazione, di qualificazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione culturale e linguistica e di recupero.
L’associazione intende inoltre favorire l’inserimento dei giovani nel mondo sempre più competitivo delle Professioni. Nell’attuazione dei suoi scopi, intende perseguire inoltre finalità di promozione e realizzazione di attività di studio, formazione, ricerca scientifica ed ogni iniziativa per la creazione e diffusione di conoscenze, competenze tecnologiche da trasferire a tutti colori i quali frequenteranno i corsi.
Ufficio di Presidenza
- Presidente: Sergio Tursi Prato – Docente di Storia e Filosofia e direttore responsabile di MigaWeb TV.
- Vicepresidente: Franco Rubino – Presidente del corso di Laurea in Economia Aziendale Unical.
- Segretario generale: Michele Antonio Triveri (Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza) revisore legale dei conti, abilitato alla consulenza del lavoro ed iscritto ai relativi albi professionali. Cultore della materia fiscale tributaria.
- Tesoriere: Mirko Riccelli – Giornalista pubblicista. Dottore in Giurisprudenza. Attivo da sempre nel mondo associazionistico e in ambito culturale. È socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio ad vitam della Società Dante Alighieri e past president del Leo Club Cosenza “Marlena Parisi”. Inoltre dal 2016 al 2018 ha fatto parte del coordinamento per la democrazia costituzionale, presieduto dai professori Alessandro Pace e Gustavo Zagrebelsky, in qualità di referente del comitato universitario di Arcavacata di Rende. Tirocinante sul sostegno.
Direttivo
- Giovanni Misasi – Segretario dell’Ordine dei Biologi della Regione Calabria
- Marcello Abramo Vicchio – Medico Chirurgo
- Gianfranco Marrazzo – Dipendente Regione Calabria
- Vincenzo Nicola Quercia – Imprenditore
- Francesca Nicastri – Biologa molecolare
- Stefania Cianchetti – Direttore tecnico di Agenzia Viaggi
- Pietro Marino – Avvocato penalista e Presidente dell’Associazione “Vita Ambiente”
- Antonietta Fazio – DSGA e ambasciatrice EPALE
- Michele Rucchetto – Imprenditore televisivo
Comitato Tecnico-Scientifico
- Direttore: Vincenzo Ferrari – Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università della Calabria
Membri:
- Carlo Fanelli – Docente di Discipline dello Spettacolo presso l’UNICAL
- Giuseppe Sangeniti – Dirigente scolastico
- Fabio Marino – Biologo
Soci 2023
- Sergio Tursi Prato – Docente di Storia e Filosofia e direttore responsabile di MigaWeb TV
- Franco Rubino – Presidente del corso di Laurea in Economia Aziendale Unical
- Fabio Marino – Biologo
- Francesca Nicastri – Biologa e Docente
- Mino Vocaturo – Docente
- Vincenzo Nicola Quercia – Imprenditore
- Giuseppe Sangeniti – Dirigente scolastico
- Vitantonio Di Gioia – Farmacista
- Francesco Iantorno – Imprenditore Olivicolo
- Giuseppe Rotta – Sociologo
- Mirko Riccelli – Giornalista pubblicista
- Vitaliano Fulciniti – Pensionato ed ex Ufficiale della Guardia di Finanza
- Giovanni Misasi – Biologo
- Michele Rucchetto – Imprenditore televisivo
- Antonietta Fazio – Dsga
- Pietro Marino – Avvocato
- Marcello Vicchio – Medico
- Vincenzo Ferrari – Avvocato e docente universitario
- Michele Antonio Triveri – Commercialista
- Carlo Fanelli – Docente Unical
- Gianfranco Marrazzo – Architetto
- Stefania Cianchetti – Direttore tecnico di Agenzia Viaggi
- Gabriele Barresi – Funzionario amministrativo INAIL
- Domenico Mammolenti – Pensionato Ministero della Giustizia
- Silvano Leonessi – Psicologo
- Giuseppe Arduca – Pensionato
- Alessandro De Rango – Forze dell’Ordine Carabinieri
- Francesco Attanasio – Avvocato
- Innocenzo Muzzalupo – Dirigente di Ricerca del CREA – Foreste e Legno
- Michele Chiodo – Pubblicista
- Mario Alessandro Iorio – Impiegato
- Ernesto Ferraro – Ingegnere e Presidente delle Ferrovie della Calabria
- Carmine Ortale – Medico cardiologo
- Francesco Maria Rabbazzi – Web Marketing
- Giuseppe Canistrà – Geometra
- Samuele Severino – Assistente sociale
- Mario Stumpo – Consulente d’imprese
- Amedeo Colacino – Avvocato
- Gabriella Ruggiero – Imprenditore televisivo
- Aldo Mancuso – Docente in quiescenza
- Stefano Vecchione – Storico
- Alberto Ermini – Medico chirurgo
- Massimo Ascani – Medico chirurgo
- Angelo Barbiero – Imprenditore
- Goffredo Sapia – IFIP Italia
- Tony Sergione Gentile – IFIP ITALIA
- Diana Amantea – Docente di Farmacologia presso l’università degli studi della Calabria
- Antonio Siniscalchi – Dirigente Medico UO Neurologia e Stroke Unit A.O. di Cosenza
- Cristian Bilotta- Avvocato e Imprenditore
- Armando Rossi – Architetto e Docente